La demolizione del ponte Morandi

il 28 giugno 2019 vengono fatte esplodere le pile strallate 10 e 11: “non era mai stata fatta un’operazione simile fra le case”, dice il sindaco commissario Marco Bucci

Tre anni fa, il 28 giugno 2019, il ponte Morandi – o meglio ciò che ne restava dopo mesi di demolizioni, a cura della squadra delle imprese incaricate della demolizione – veniva fatto saltare in una nuvola di esplosivo. Della straordinaria operazione di demolizione e ricostruzione compiuta a Genova, in Valpolcevera, raccontata nel libro di Stefano Termanini e Alessandra Lancellotti “Una nave ormeggiata in Valpolcevera”, fu quello il momento clou.

Lo si ricorda, a distanza di tre anni, con un podcast. Potete ascoltarlo da qui. Si tratta delle pagine del tomo 1, di Stefano Termanini, in cui si racconta la preparazione dell’esplosione e il suo esito.

Image

l'esplosione delle pile strallate 10 e 11

Il libro, si trova qui:

100 anni fa: da Versailles a Genova nel libro di Pietro Pistolese.

(il docufilm prodotto da Stefano Termanini Editore per il libro di Pietro Pistolese e per i 100 anni della Conferenza Economica di Genova)

Il 10 aprile 1922, cento anni fa, si apriva a Genova la Conferenza economica. Si teneva nell’antico e splendido Palazzo San Giorgio, costruito nel 1260 dal capitano del popolo Guglielmo Boccanegra su progetto di frate Oliverio; lo stesso palazzo nelle cui carceri Marco Polo aveva dettato il suo Milione. In veste di giornalisti, giunsero a Genova Pietro Nenni, inviato speciale de «L’Avanti!», Antonio Gramsci, Benito Mussolini, Ernest Hemingway. I delegati che parteciparono alla Conferenza furono in totale 1254, per 34 paesi. Per quaranta giorni, fino al 19 maggio 1922, data in cui la Conferenza si chiuse, Genova fu il palcoscenico delle decisioni del mondo.

Di questo – e molto altro – si racconta nel libro di Pietro Pistolese, In volo su Versailles. La Conferenza di pace un’eredità di conflitti, Stefano Termanini Editore, da appena qualche giorno in libreria. Secondo la tesi del libro, in cui si traccia un quadro storico articolato e vastissimo, la pace di Versailles aveva radici profonde nella storia europea, ma più profonde e complesse sarebbero state le sue conseguenze, la sua (per così dire) “onda lunga”, un’onda di rancori e contrapposizioni che, in meno di un ventennio, avrebbe condotto alla Seconda guerra mondiale e che ancora non si è del tutto esaurita. Fu, infatti, a Versailles che, tra il 18 gennaio e il 28 giugno 1919, furono discusse le condizioni della pace seguita alla prima guerra mondiale, il conflitto che era stato, fino ad allora, il più sanguinoso della storia: l’“inutile strage”, come l’aveva definita papa Benedetto XV, il genovese Giacomo della Chiesa. Mai la storia aveva conosciuto una carneficina di proporzioni simili: la guerra era costata 24milioni di morti e a questi si erano aggiunti, in tutto il mondo, altri 30 milioni di vittime mietute dalla temibile pandemia “Spagnola”, un virus che si diffuse con rapida letalità in un mondo devastato dalla guerra e che – come è stato detto – in sole 24 settimane fece più vittime di quante ne avesse fatte la peste nera in un secolo.

La secentesca e sontuosa reggia di Versailles, voluta dal re “Sole”, Luigi XIV, massimo simbolo della grandeur francese, fu il fondale su cui si misero in luce le personalità di Georges Clemenceau, il volitivo e autoritario presidente della Repubblica francese, così refrattario al compromesso da essersi meritato l’appellativo de “il Tigre”, Thomas Woodrow Wilson, il 28mo presidente degli Stati Uniti, giurista e accademico, già rettore dell’Università di Princeton, celebre per la sua dottrina dei 14 punti, David Lloyd George, primo ministro inglese, avvocato, liberale, aperto e brillante, cui, tra l’altro, alcuni anni più tardi – nel 1921 – si sarebbe dovuto il riconoscimento della libera repubblica di Irlanda, Arthur Balfour, sostenitore della causa sionista, membro di spicco della delegazione britannica. Per l’Italia erano presenti il primo ministro Vittorio Emanuele Orlando e il ministro degli Esteri Sidney Sonnino, liberale, conservatore, meridionalista, di padre italiano ebreo e di madre inglese anglicana. Sonnino fu personalità di spicco e richiese – con ostinazione – che all’Italia si applicassero le clausole del patto di Londra, sottoscritto segretamente nel 1915. Sonnino temeva che la dissoluzione dell’impero austro-ungarico avrebbe condotto allo smembramento dei Balcani e alla loro instabilità. La storia gli avrebbe dato ragione. A Versailles si fece avanti anche William Edward Burghardt Du Bois, studioso e attivista per i diritti dei popoli dell’Africa. Du Bois vagheggiava la nascita di uno stato centrafricano, unendo il Congo belga e le ex colonie tedesche. Le grandi potenze europee, implicate in avventure coloniali che restavano un grande affare, fecero di tutto per non dargli ascolto.

Tra le conseguenze della malfatta pace di Versailles ci furono il crollo dell’economia tedesca e l’iperinflazione della Repubblica di Weimar, il nazismo, il fascismo, l’instabilità dei Paesi balcanici, le aspirazioni e le predazioni colonialiste e, secondo la tesi del libro di Pietro Pistolese, molte delle più recenti e sanguinose contrapposizioni in quei paesi del Caucaso – Armenia e Azerbaigian – che, dopo la Prima guerra mondiale, le potenze vincitrici ritennero di sistemare – così si disse – in “maniera stabile e duratura”. Le conseguenze di Versailles sono come un fiume carsico. Si ritrovano in Medio Oriente così come nei diffusi rigurgiti antisemiti, nelle aree instabili del mondo, nei paesi in via di sviluppo, nelle ex colonie, in quegli stati in cui si vive tuttora imprigionati dalla cortina della guerra fredda e in quelli ove, la guerra diventa – ahimè – calda.

Dopo l’esito insoddisfacente di Versailles, molto ci si attendeva dalla Conferenza economica di Genova. Sarebbe dovuta essere – si diceva – la “panacea di tutti i mali d’Europa”. Prima che a Genova, i grandi decisori del mondo si erano incontrati, nel gennaio 1922 (e, più precisamente, tra il 6 e il 13) a Cannes, dove si era trattato del ripristino dei rapporti diplomatici tra i paesi che erano usciti vincitori dalla prima guerra mondiale e la sconfitta Germania; ma anche dei rapporti diplomatici da tenere con la Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, che alcuni mesi più tardi, il 30 dicembre 1922, sarebbe diventata Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Cannes era finita male: il primo ministro francese Aristide Briand, che aveva accettato di ridurre la somma del risarcimento tedesco, era stato attaccato dai revanscisti e costretto alle dimissioni.

Per l’Italia, a Cannes era presente il primo ministro Ivanoe Bonomi. Fu Bonomi a proporre che la conferenza di Cannes si riaggiornasse in Italia, a Venezia. Venezia non convinceva Lloyd George e Bonomi rilanciò proponendo che sede della nuova conferenza fosse Genova. La conferenza di Genova avrebbe dovuto mettere a posto, “riparare”, ciò che a Versailles non era stato fatto appropriatamente – ciò che era stato fatto in maniera incompiuta o pericolante. A Versailles la politica internazionale aveva vissuto, sul principio, i suoi maggiori entusiasmi. Sul tavolo dei negoziati, il primo punto era stato il nuovo assetto da dare all’Europa – punto che si accompagnava al desiderio di “farla pagare” ai tedeschi e di umiliarli. Seguivano gli altri: il sionismo e i confini orientali dell’Italia erano fra questi. C’erano, poi, il timore che l’ideologia comunista si estendesse in Europa occidentale e i problemi del Medio Oriente, un’area che, dopo la sconfitta dell’Impero Ottomano, era fragile, squilibrata, meta di interessi locali ed europei: una vera polveriera. Wilson, “the professor”, figlio di un pastore protestante, favorevole al segregazionismo razziale e all’espansionismo statunitense, ebbe un ruolo di primo piano nel proporre l’idea secondo cui, in politica estera, i rapporti fra gli Stati avrebbero dovuto basarsi sul diritto (un diritto garantito da una Società super partes, la Società delle Nazioni), invece che sulla forza. Giunto in Europa, Wilson volle far visita – come nessun altro presidente degli Stati Uniti prima di lui – a papa Benedetto XV, nel gennaio 1919 visitò Roma e fu ospite di re Vittorio Emanuele III, che gli offrì il collare dell’Ordine Supremo della Santissima Annunziata, da Wilson garbatamente rifiutato, si recò a Pisa e a Genova. A Genova, se una pioggia torrenziale non glielo avesse impedito, Wilson avrebbe voluto onorare la tomba di Giuseppe Mazzini, di cui era fervente ammiratore. Da Genova Wilson proseguì trionfalmente per Milano e Torino e quindi giunse a Versailles.

Alla fine della Conferenza di Versailles e alla sottoscrizione del trattato di pace, firmato il 18 giugno 1919, tutti furono insoddisfatti: la Francia, che non era riuscita a disinnescare il pericolo tedesco, l’Italia, che ottenne una “vittoria mutilata”, privata come fu dell’allargamento dei suoi confini orientali oltre la città di Fiume e in Dalmazia, la Gran Bretagna, ridimensionata nel proprio ruolo di arbitro internazionale, assunto ormai dagli Stati Uniti, il Belgio, che non ottenne le richieste riparazioni di guerra. Il presidente americano Wilson disse: «tempo una generazione e avremo un’altra guerra mondiale». Fu profeta.

A Genova, nell’aprile 1922, si cercò di rimediare a quel senso di insoddisfazione e di pericolosità con cui tre anni prima si era usciti dalla reggia di Versailles. Si cercò di fare di più. Così, per esempio, furono invitate a partecipare anche delegazioni di paesi esclusi dalle trattative di Versailles. Per la Russia, venne a Genova Georgij Vasil’jevic Cicerin; per il Vaticano agirono il vescovo di Genova mons. Giosuè Signori, don Luigi Sturzo, monsignor Giuseppe Pizzardo. La maggior parte dei delegati soggiornò a Genova, ma molti di loro, invece, trovarono sistemazione in Riviera. A Rapallo, presso l’Hotel Imperiale, alloggiarono i 90 membri della delegazione russa. Qui, il 16 aprile, un giorno piovoso di Pasqua, i ministri tedesco von Rathenau e russo Cicerin firmarono un accordo storico per regolamentare i futuri rapporti fra le due potenze – un accordo segreto che avrebbe consentito, fra le altre cose, ai tedeschi di riamarsi, nonostante il veto del trattato di Versailles. In seguito, Cicerin fu invitato da Gabriele d’Annunzio al Vittoriale, dove rimase suo ospite per un paio di giorni: dal 25 al 27 maggio. Si racconta che D’Annunzio, spirito originale, avesse organizzato un brutto tiro all’indirizzo dell’ignaro Cicerin e che, durante il pranzo, fattosi portare una spada finemente intarsiata, gli avesse annunciato: «mio caro amico, per certe mie ragioni, ho deciso di tagliarle la testa». Uno scherzo che finì in risa, quando, rimessa la lama nel fodero, D’Annunzio sentenziò: «peccato questa sera non sia in forma».

In volo su Versailles di Pietro Pistolese contempera l’accuratezza storica e l’agilità narrativa. I grandi fatti, i personaggi maggiori, le missioni militari italiane in Africa, Albania, in Francia, dove si distinsero per coraggio Ricciotti e Peppino Garibaldi, nipoti dell’eroe dei due mondi, si mettono accanto a storie personali, vicende grandi, benché tenute al margine della storia, che Pietro Pistolese ampiamente illustra: e, dunque, riguardo ai ritratti umani, sono ampi, in queste pagine, quelli di Ataturk, del colonnello Thomas Edward Lawrence, meglio noto come Lawrence d’Arabia, di Hillary st John Bridger Philby e di Gabriele d’Annunzio, a cui si dedica ampio spazio raccontandone il soggiorno genovese, la fuga in Francia, per debiti, la presa di Fiume, a riscatto della “vittoria mutilata”, l’audace, inconvenzionale, progressista vicenda della Reggenza del Carnaro. Nel libro si dice anche del colonnello Raffaele Repetto, comandante del 3° gruppo dei reparti d’assalto Fiamme Nere, genovese, originario del quartiere dove era nato il celebre Balilla, che, invece di bloccare d’Annunzio a ogni costo – “pena la fucilazione” – vi si unì, con i suoi arditi, al grido di “O Fiume o morte!”. Di lui e dei suoi si racconta nel libro il divertente episodio dell’“assalto delle violette” – di quella volta, cioè, che d’Annunzio sentenziò di voler andare incontro alla primavera. Un’altra figura cui nel libro si dà spazio è Giuseppe Lanza Branciforte, principe di Scordia, membro della delegazione italiana a Versailles, di antica famiglia siciliana, figlio del senatore Pietro e di Giulia Florio, fratello di Ignazio e Manfredi, entrambi caduti da eroi sul campo ed entrambi pluridecorati al VM, amico personale di Vittorio Emanuele Orlando. Si racconta, quindi, attraverso quale percorso Benito Mussolini, da disertore e misconosciuto giornalista, poté aspirare a diventare il “duce” degli Italiani e quali guide trovò nelle coltissime Angelica Balabanoff  e Margherita Sarfatti, le due donne che, come si scrive, “cambiarono il corso della vita di Mussolini”. Prendono luce episodi di coraggio che meritano ben altra considerazione rispetto a quella normalmente concessagli nei libri di storia: il primo paracadutista, Alessandro Tandura, e la sua impresa, il trasvolatore e dantista Harukiki Shimoi, amico del Vate, l’eroico maggiore dei Carabinieri Cosma Manera, Elia Rossi Passavanti, uomo che visse molte vite in una, combattente, politico, professore, il solo ad aver ricevuto due medaglie d’oro al VM, nella Prima e nella Seconda guerra mondiale. La storia di questi anni cruciali per il Novecento e i suoi esiti comprende vari capitoli che chiedono di essere narrati al femminile. Nel libro di Pietro Pistolese si racconta, dunque, anche di alcune donne eccezionali: Gertrude Bell, prima donna laureata a Oxford a pieni voti, archeologa e orientalista, poliglotta, “madre dei fedeli”, secondo l’appellativo che le riservarono i beduini, la “Giovanna d’Arco araba” Nazik Khatim al-Abrid; Sarah Aaronsohn, agente segreto britannico, membro del gruppo di intelligence NILI, eroina della causa sionista, arrestata e torturata insieme al padre dai nemici ottomani. Forte e generosa, Sarah era sorella del botanico e agente segreto Aaron. La sua azione si rivelò determinante per gettare le basi del futuro Stato di Israele; Gemma Guerrieri Gonzaga, filantropa illuminata, che per prima organizzò un sistema di raccolta di informazioni sui soldati dispersi e che nel 1923, per soccorrere e reintegrare i reduci italiani di ritorno dalla Russia, fondò un’apposita associazione.

Pietro Pistolese, autore de In volo su Versailles, è generale di Corpo d’Armata dei Carabinieri (ris), storico, saggista, già autore, con Simon Petermann, del volume La terra, il sangue, le parole (Stefano Termanini Editore). Dedica questo suo più recente libro a suo padre, generale di Divisione menotti Pistolese, ritratto in copertina in uniforme di aviatore, accanto al suo aeroplano FIAT R2, “un ufficiale – dice la dedica – che combatté quattro guerre e mi trasmise l’amore per la Storia”. Pietro Pistolese ha retto incarichi di comando di vertice, tra i quali, in Italia, il Comando Interregionale «Pastrengo» (Lombardia, Piemonte, Liguria e Val D’Aosta), il Comando Legioni Regioni Carabinieri Marche e Liguria, il Comando Carabinieri Paracadutisti “TUSCANIA”. Ha fondato e diretto il COESPU, «Center of Excellence for Stability Police Units», per la formazione delle Unità Internazionali di Polizia da impiegare nelle aree di crisi.  All’estero, in Medio Oriente è stato due volte comandante del Contingente Carabinieri e vice-comandante della Missione internazionale di pace (TIPH), «Temporary International Presence in Hebron» (1994–1997); Consigliere per la sicurezza della Missione dell’U.E. per le elezioni del Presidente e del Consiglio dell’Autonomia Nazionale Palestinese nel 1996; Comandante della Missione di pace europea EUBAM a Gaza (2005-2008). Numerosi e di assoluto rilievo anche gli incarichi ricoperti in Europa: in Albania, Pietro Pistolese è stato Comandante in capo della Missione Multinazionale Europea di Polizia in Albania; a Bruxelles è stato Presidente del Gruppo di Valutazione Collettiva presso l’Unione Europea, ha avuto, cioè il compito di valutare i Paesi aspiranti ad entrare nella Unione sotto i profili della cooperazione giudiziaria, controllo delle frontiere, traffico della droga, asilo ed immigrazione [s.t. | 10 aprile 2022].

La neve e la guerra

(di Stefano Termanini)

N.B. Questo racconto è un omaggio a Raffaele La Capria, maestro insuperabile di scrittura, che guarda alla letteratura italiana dall’alto del suo centesimo anno d’età. Ed è una riflessione sulla guerra, che uccide la vita e il suo sogno. Voglio sia dedicato ai miei allievi di Boston University CIES, Padova: sono sparsi per il mondo. Spero siano intenti a far crescere i loro sogni e a coglierne il frutto.

Leggi l’articolo o (se preferisci o ti è più comodo) ascolta il podcast:

Image

La neve e la guerra

Arrivati a quel punto, ci potevamo considerare amici.

Insieme avevamo passato i rigori dell’inverno e quello di Padova può essere crudo. Loro, sia quando pioveva pioggia gelida sia quando nelle cunette, a lato delle strade, si accumulava la neve fradicia, mi arrivavano in aula vestiti di niente, perché a casa loro usava così. Il lunedì avevano sonno. Se c’era confidenza – e il più delle volte c’era – si lasciavano andare a raccontarmi di Venezia, Firenze, Roma e di quanto gli fosse piaciuto visitarle nel finesettimana. Ad aprile eravamo stati sui Colli Euganei, a visitare la casa del Petrarca.

(La casa del Petrarca ad Arquà P.)

Per solito, ogni volta che si organizzava quella gita, il tempo era brumoso o addirittura pioveva (ma capitò una volta che sembrasse già quasi estate e tutte le piante del giardino del Petrarca, piante che a loro e a me parevano vecchie come i muri stessi della casa e la sua gatta, fossero fiorite). A maggio, poi, il tempo girava di colpo e i tetti sfavillavano e un profumo rosso tingeva il cielo quando, alle otto, cominciavano le lezioni e tutto diventava azzurro appena un’ora più tardi e mi pareva che la Cappella degli Scrovegni, con due colpi d’ala, potesse circondarsi di cielo e avvolgersi di blu, proprio così come Giotto aveva immaginato che accadesse e come l’aveva dipinta, là dove, leggera quasi fosse di balsa, a mezz’aria, Enrico Scrovegni l’offriva alla Vergine.

(Giotto, Enrico Scrovegni offre la Cappella alla Vergine. Cappella degli Scrovegni, Padova:)

Secondo gli anni, a fine maggio poteva essere già quasi estate. Si andava in giro in camicia, a maniche arrotolate, e in certi mezzogiorno canicolari ci si rifugiava sotto i portici di via San Francesco o si sboccava nella frescura del Prato della Valle. Il pomeriggio il sole aveva fatto levare in quella nostra parte di città l’odore terroso dei mattoni e il verde amaro dell’edera. Era allora che a me veniva voglia di parlare di neve. Chiamavo il mio studente migliore e, chiedendo a tutti di seguire sui libri che avevamo distribuito a due a due, lo pregavo di leggere. «Inizia da qui», gli indicavo sul testo, e posavo la punta dell’indice su quelle tre parole con cui la pagina cominciava: «lontano prodigioso giorno». Lui (ma più spesso era lei) prendeva a scandire da quel preciso punto, con il suo traballante e sonoro accento americano: «In un lontano prodigioso giorno del 1939 i ragazzi che giocavano nel cortile del Palazzo Donn’Anna, a Posillipo, affacciandosi dai tre archi sul mare videro con sorpresa la cima del Vesuvio tutta coperta di neve». Arrivato a “neve”, il mio studente (o la mia studentessa) prendeva un piccolo respiro, mi alzava una breve occhiata d’intesa, quasi a dirmi che ce l’aveva davanti quel Vesuvio imbiancato e il mare azzurro e le arcate e il palazzo antico, dove i ragazzi giocavano. E poi la neve: era una bella idea quella della neve in una giornata così, col ronzio degli insetti, già grassi di primavera, che giungeva, senza che l’accompagnasse nemmeno un filo d’aria, di là dal il quadrato della finestra aperta. Facevo un cenno. Volevo dire che ce l’avevo davanti anche io.

(Consalvo Carelli [1818-1900] Il Palazzo Donn’Anna)

Andasse, dunque oltre: «Il Vesuvio non pareva più il Vesuvio con quel capriccio bianco, era fantastico, lieve e librato come un miraggio nella trasparenza azzurrina dell’aria». Qualcosa sarebbe accaduto, era chiaro. Ma il Vesuvio non era già, di per sé, abbastanza magico? Non gli bastava, al Vesuvio, d’essere così com’era, cono di roccia sopra la città, dio protettore e pendolo del suo destino? «Ci siete stati a Napoli?», interrompevo per un momento la lettura – cercavo di farlo il meno possibile, ma, quando capitava, lo facevo perché tutti potessero seguire e qualche volta anche perché, quando insegnavo, più di quanto avrei voluto, mi lasciavo prendere dall’emozione. Ciondolavano le teste. Due o tre facevano di sì. Uno diceva che suo nonno era napoletano. «Bene», dicevo io. Per molto tempo, forse anche oggi, Napoli è stata più famosa di Washington – e io credo a ragione. Ma per chi viene dall’Arkansas non è obbligatorio sapere come sia e dove e che cosa rappresenti, per Napoli, un destino guancia a guancia con la montagna.

(J.B. Camille Corot, Il Vesuvio, 1828)

«A Napoli – lo dico per chi non c’è stato – c’è il Vesuvio. Un vulcano. Ogni qualche anno il Vesuvio fuma, ogni mille anni scoppia. Avete letto di Pompei e di Ercolano? Ecco, quella volta, duemila anni fa, era il 79 dopo Cristo, il Vesuvio scoppiò. In poche ore due città furono sepolte dalla cenere e tutti vi morirono. Fu come una bomba, che, però, lasciò ogni cosa intatta. Chi c’è stato, chi le ha visitate, ha visto: case e affreschi, mosaici, strade, i corpi addirittura delle persone che la nube di fuoco travolse. Ora, immaginatevi che cosa sia vivere tutta la vita con accanto quel mostro. Tu sai che potrebbe risvegliarsi e ucciderti: te, i tuoi figli, i tuoi amici. Che in un momento, senza lasciarti il tempo di accorgertene, potrebbe cancellare la tua vita, la tua città, la storia tua personale e quella di tutti i tuoi amici. Tutti insieme, come formiche, con un colpo di spugna. E tu, se sei di Napoli, questa cosa la sai dal tuo primo giorno e tanto la sai – tanto sai che in un momento il Vesuvio che sta sullo sfondo della tua vita, lontano e prodigioso, potrebbe ucciderti – che ti ci abitui e, vedendolo ogni giorno, di giorno in giorno, cominci ad amarlo quel tuo Vesuvio… E lo ami proprio perché sai che potrebbe ucciderti e che non lo fa e, se non lo fa, vuol dire che in fondo ti vuole bene e tu gli vuoi bene perché lui te ne vuole. Eppure è lì, alle tue spalle quando vai al mare; lo vedi dalla finestra quando sei seduto a tavola e ti godi una di quelle buone pizze che sanno fare soltanto a Napoli. Vai a spasso, giri per il corso, fai le spese. Vedi le navi che entrano in porto, le crociere piene di turisti l’estate, le barchette dei pescatori la mattina presto, quando ti chiamano per il tuo primo lavoro e devi correre in stazione che è ancora l’alba. Se sei di Napoli, ci passi tutta la vita accanto. Cresci, vai a scuola, ti innamori, metti su famiglia, vedi nascere i tuoi figli – e il Vesuvio è lì davanti a te e, tanto quanto lo vedi tu, lo vede accadere anche lui tutto questo e lascia che accada proprio quando potrebbe, invece, con un suo scoppio soltanto, impedirlo. Lo ami tanto, a un certo punto, che è come se si fosse cambiato con te stesso e con il tuo destino: non è lui, non è te, non è la tua città, ma di sé, di te, della tua città è, a un certo punto, come se fosse un pezzo d’anima. Sì, ho detto anima: soul. A piece of your soul».

(J.C. Dahl [1788-1857], La baia di Napoli alla luce della Luna e il Vesuvio in eruzione, 1821)

Accenno a Mary (quella è la sua volta): «Tonino gridò…» riprende a leggere lei. «“Guardate! Guardate la neve!”». Andiamo avanti. La novella racconta dei ragazzi e dei loro giochi: George, il piccolo Goody, così facile alle lacrime, e sua sorella Margaret, che lo consola. Mary, mentre legge, si attorciglia un ricciolo attorno all’indice della mano sinistra, con la destra tiene aperte le pagine del libro davanti a sé, mentre i personaggi del racconto si svelano, uno dopo l’altro, e i miei studenti stanno a capo chino, assorti e non c’è nessuna parola difficile che io debba chiosare, ma il ritmo soltanto delle frasi di Raffaele La Capria, niente più che la ritmica purezza delle sue frasi. Mary legge, seduta in basso, distesa, placida nel suo corpo di donna ancora acerba, così com’è serena e mobile nel suo spirito. Susan alza gli occhi verso la finestra, distratta dallo strido di una rondine. «Geooooooooorge! Come up stairs!», legge Mary, e tutti accennano a un sorriso. Nel racconto i ragazzi si dividono, la madre – la signora Marshall – li richiama a casa e loro risalgono, «come soldati obbedienti a uno squillo di tromba». Restano nel cortile Tonino, a cui piace tenoreggiare l’aria di Fra’ Diavolo che ha sentito nel film di Stanlio e Ollio, Pallino, capace di correre a testa bassa e gettarsi nella mischia, Benito, Pepito, Berto che aveva il piede prensile e tutti chiamavano per questo “Bertuccia”, e sua sorella Eddì, svagata e ignara della bellezza misteriosa del suo sorriso appena allora fiorente e dei suoi capelli legati in trecce; biondi del colore del miele freddo, come diceva Malaparte scrivendo del color biondo delle napoletane. E Mary va avanti a leggere, senza cambiar posa a un muscolo, con la mano destra che scorre lungo la pagina e l’accarezza. «Dai tre archi a picco sul mare tiravano sassi alle barche, scendevano giù alla banchina a pescare i gamberi e i granchi tra gli scogli verdi e scivolosi d’alghe e le grotte invase dall’acqua, si inseguivano nei recessi – “recesses, angles, parts” dicevo io – più segreti del palazzo che nei piani inferiori, quelli sotto il cortile e al livello del mare, era abbandonato e in rovina». E’ l’ultima lezione e a me e a loro piace addentarci nella fiaba della moglie di un viceré di Spagna, una donna corrotta e lasciva, che seduceva i marinai e li uccideva, con la freddezza di una mantide, e tornare poi alla visione del Vesuvio spolverato di neve, con quella sua luce «chiara ed esatta che azzerava l’azzurro all’orizzonte». Mary legge e noi guardiamo oltre la finestra, dove api e bombi si azzuffano e il ronzio è così intenso che pare ora un mezzo sibilo. «Chissà quando e in quale anno futuro sarebbe ricomparsa una neve così! E chissà quanto sarebbe durata questa!».

Guardo l’orologio (“quanto sarebbe durata? quanto durera?”). L’orologio, perché è già passata mezz’ora, e il calendario, alle spalle di Ron, con il segnagiorno rettangolare magnetico, rosso, appicciato a quel lunedì di fine maggio. Gran traditore, il tempo! Tra circa due ore – penso – il corso di letteratura medievale lo finirò leggendo la canzone 359, quella in cui Laura ricompare in sogno al poeta e gli dice che la sua bellezza è svanita, così come la sua vita, ma che un’altra bellezza, dentro di lei, resiste. Non sarà allegro, penso. A modo suo, però, un messaggio di lietezza quel sogno se lo porta dentro. Dice che il tempo passa e che consuma – anche Petrarca e Laura la vita li ha separati per sempre. Ma dice che la bellezza dura, in una forma o nell’altra – e noi, infatti, siamo qui, a leggere queste pagine. Quando Petrarca e Laura si lasciano per sempre lo fanno in sogno. La morte – penso – non era stata altrettanto forte. Il sogno lo è di più. E qui? Che ne so io – penso – del Vesuvio, da cui (come scriveva Malaparte) una nuvola bianca sale «in cielo come un grande veliero» e che, mutevole come un tranello, un minuto dopo ti appare «tutto verde nel chiaror della luna […] verde come la faccia sfatta di un morto». Lo dichiarerò; ora glielo dirò a questi miei ragazzi che del Vesuvio io so soltanto ciò che ne ho letto, così come di tante altre cose. Che di Napoli so quanto ne ha scritto La Capria e Malaparte e Serao e l’Ortese e ci sono stato due giorni appena, in un inverno che la pioggia non finiva mai e inzuppava montagne di immondizia, perché era quell’anno in cui c’era la crisi dei rifiuti, la volta che ci passai, e le strade ne erano così piene che cercavi di evitare quelli più mézzi e lerci e ti adattavi a salire sugli altri, che parevano avere ancora una compattezza corporale, una forma, un’orma di ieri. Glielo dirò che, a differenza di loro, io di posti ne ho visitati due o tre appena e gli altri li ho scorsi, distratto e teso ed estraneo, come sfogliando una rivista nella sala d’attesa del dentista.

(Ivan Aivazovsky [1817-1900], Notturno marino, 1873)

«…senza di loro, pensava Tonino, la gita al Vesuvio non si sarebbe mai fatta» legge Mary. «Erano piuttosto ruvidi nei modi, però, maneschi, e se litigavi con loro perdevano di colpo l’accento inglese e venivano fuori le maleparole in napoletano stretto…». E ci legge di Frank che diceva tutto quel che pensava e pure le offese. Giorno dopo giorno, si rimanda. Il Vesuvio è sempre lì, col suo cappuccio candido di neve «nell’azzurro ininterrotto»: si vorrebbe andare e non ci si va. Si lascia che il tempo passi. «Ma per quanto? – legge Mary, che una volta mi ha detto di voler fare teatro e ora, infatti, dà alla sua voce l’intonazione giusta e interpreta – Quanto avrebbe potuto durare con quelle giornate di sole che non pareva più di essere in inverno?». Si va o non si va? Tonino lo chiede a George: la neve non starà per sempre lassù ad aspettarli! Se si vuole fare la gita, con il bus e poi la ferrovia e la funicolare, così come si è detto, è ormai ora di andare. Mary dà voce a Tonino: «“Allora quando glielo chiedete questo benedetto permesso alla mamma?”» E il ragazzo inglese, George, che sa quel che sta accadendo nel mondo degli adulti, gli risponde con una smorfia – è ancora Mary a farlo rispondere – che è «“Meglio di no, […] ora ce l’ha con gli italiani, tutti”. “Che le abbiamo fatto?” domandò Tonino. “Siete tutti imbroglioni e ci avete traditi,” disse Frank facendosi rosso in viso. “E allora perché non ve ne ritornate in Inghilterra?” “Ce ne andiamo,” rispose Frank. “Non lo sai? Ce ne andiamo fra poco”». Frank non era arrabbiato, ma Tonino sì. «Non capiva. Non capiva chi aveva tradito, perché gli inglesi se ne andavano, che c’entrava tutto questo con lui, coi loro giochi, con la gita al Vesuvio e con la neve». Mary va avanti a leggere con la stessa delicatezza di prima; Susan non si distrae più col volo delle rondini: ha capito. Ron sta a testa bassa, sul libro, che ha tirato verso di sé. Lucy è tutta sbilanciata verso di lui e s’appoggia sulle braccia, abbandonate conserti sul banco, per poter sbirciare. Sì, ragazzi: è scoppiata la guerra. George, Frank, Margaret, Gordon, Tonino, Benito, Pepito, Pallino, Eddì avevano giocato tutto l’inverno e c’era stata la neve sul Vesuvio, come una magia. Avevano litigato, giocando, si erano spinti e spintonati e sbucciati ginocchia e gomiti. Come sempre. Avevano gridato e tirato sassi e il portiere del caseggiato era sopraggiunto minaccioso dal giardino, come ogni volta, quando le voci dei ragazzi diventavano chiasso e gli inquilini protestavano dalle finestre rivolte al cortile. Ma poi, guardando la neve – e chi di loro l’aveva mai vista la neve sul Vesuvio? – avevano pensato di dover far presto e correre, prima che se ne andasse. «“C’è la guerra. Tra poco gli italiani si metteranno contro gli inglesi, che erano amici”». È sempre Mary a dirlo, ma pare ci sia Frank che minaccia sulla faccia di Tonino. Gli adulti si fanno la guerra; devono odiarsi, ora, anche i ragazzi. «“La più schifa sulla terra è sempre stata l’Inghilterra, lo sapevi?”. Questa frase non era sua, Tonino non l’aveva mai pensata. L’aveva vista scritta sui muri, o sentita cantare da qualche scalmanato. Chissà come gli era salita alle labbra in quel momento, si domandò. E gli parve che qualcosa di grande e mostruoso, qualcosa che loro stessi non conoscevano, li stesse manovrando». E, infatti, Tonino e Frank che avrebbero voluto andare insieme a giocare con la neve, sulle immacolate pendici del Vesuvio, cominciano a scazzottarsi «… e mentre volavano i pugni capì che era tutto finito, che ogni gioco era finito per sempre. E c’era solo l’odio, adesso, e il sangue che colava dal naso».

(la neve sul Vesuvio il giorno di San Gennaro 1836, guazzo)

«Sei stanca, Mary?», le chiedo.

«No, no», si affretta a dirmi Mary. Scuote la testa, i suoi capelli castani, mossi e lucidi fin sulle spalle. Vuole finire lei. Legge da oltre mezz’ora, ma vuole essere lei a far scorrere fino alla fine le parole del racconto e appoggia tutte e due le mani sul libro, sforzandone la legatura in mezzo, trae un respiro, riparte a voce più ferma: «Partirono senza farsi più vedere, senza salutare nessuno dei ragazzi. E cessarono di colpo le grida che ogni giorno salivano dal cortile. Finirono le belle giornate che erano durate fin troppo quell’inverno. E la gita sul Vesuvio non si fece più, anche perché la neve intanto era sparita, e chissà quando sarebbe riapparsa un’altra volta».

Mary mi guarda. È soddisfatta e triste. Tutti mi guardano, ora, si aspettano che io concluda. Rintocca la prima campana di mezzogiorno: è Sant’Andrea, anticipa sempre di cinque minuti e ora so che tanti me ne restano. «Che ne dite? È meraviglioso, non è così? Semplice e puro. Ci vogliono anni e anni di lavoro per scrivere con questa semplicità. L’avete notato? Ci si arriva per via di levare. Anzi, per via di levigare. Togli tutto quello che non serve e poi smussi quello che serviva, ma che ti sei accorto che ti piaceva troppo – e non sei tu che scrivi che ti devi innamorare di ciò che scrivi. La neve del Vesuvio è un’opera di Raffaele La Capria, uno dei più grandi, forse il più grande, scrittore italiano vivente. Leggetelo. La neve sul Vesuvio è un fatto raro. Ma un inverno che è quasi un’estate, dice la novella, prodigiosamente, il Vesuvio se ne copre. Lì sotto, a Napoli che, come vi dicevo il Vesuvio sempre guarda, alcuni ragazzi giocano fra loro. Sono adolescenti e vivono sospesi, come tutti gli adolescenti, tra la fascinazione magica dell’infanzia, la scoperta della forza del loro corpo, le avvisaglie dell’età adulta, le precoci simpatie, le tracce dell’amore che sarà. Alcuni sono italiani, altri sono inglesi, ma niente importa e ogni giorno giocano insieme, nello stesso cortile e, vedendo la neve che ha coperto il cono del Vesuvio, insieme progettano di andarci. Poi, però, scoppia la guerra. Ricordate che l’autore ci ha detto all’inizio? siamo nel 1939. Scoppia la guerra, che non è affar loro, ma affare degli adulti, e i ragazzi ne vengono coinvolti. Erano amici e la guerra, di cui hanno sentito parlare gli adulti, li divide. Si insultano, quando non vorrebbero, si picchiano. Gli adulti si sono dichiarati guerra e loro, che non ne sanno niente, anche se niente dovrebbe importargli, la guerra se la fanno prima degli adulti. Si sputano addosso, si tirano pugni e calci. Altri hanno deciso che devono essere nemici. Ma è stato deciso anche che la loro infanzia è finita e che, da ora in avanti, saranno adulti. Quando si voltano, sul Vesuvio, la neve non c’è più. Niente più magia dell’infanzia, niente più sogni. E noi?». Tornavo a sorridere: «Anche noi ci lasciamo. Grazie, ragazzi, per il lavoro che abbiamo fatto insieme. Sono contento di voi. Noi ci lasciamo da amici. Tenetevi stretti i vostri sogni; teniamoci stretti i nostri sogni. La vita è sogno: forse. Tenetevi stretti i vostri sogni, che sono la vostra vita. Buona fortuna, ragazzi».

Ci si salutava così, a fine maggio, a Padova, quando chiudevo il corso di letteratura italiana contemporanea. E i miei studenti, ormai amici, mi stringevano la mano. Affettuosamente ci lasciavamo, andandosene ciascuno alla propria vita e ai suoi sogni. E c’era un po’ di commozione ad aver letto di quella neve sul Vesuvio, liquefatta come tutte le migliori intenzioni, quando lasciano il passo alla guerra; e c’era ormai un fremere di energia diffuso, perché, io tanto quanto loro, sapevamo di dover presto partire per un nuovo pezzo di vita (e fu sempre così, tranne quella volta che, dalla finestra aperta entrò per un istante un’audace rondinella, impaurita e garrente, e ruotava le ali, mentre sfiorava il soffitto; poi, dopo due giri d’aula, cercando lo sbocco dove aveva trovato l’imbocco, se ne tornò, lieta e leggera, nel profumato cielo di primavera, colmo di calore e di ronzii).

***

«Va bene», mi disse. «Vengo».

Alla Mondadori mi avevano suggerito di scrivergli una lettera. «Se vuole, può farlo via fax», avevano aggiunto. Stavo organizzando il ciclo «Viaggiar per Storie», per la Fondazione Garrone di Genova, in collaborazione con il Palazzo Ducale. Avevo pensato a Raffaele La Capria. Di Raffaele La Capria avevo letto tutto, una, due, tre volte. Giorgio, caro amico, ordinario di letteratura italiana a Genova, che a La Capria aveva dedicato studi e che sempre, mandandogliene copia, ne aveva ricevuto elegantissime risposte, mi aveva dato coraggio: «ma certo. Scrivigli», mi aveva detto. «Sarebbe bellissimo se accettasse di venire». E così avevo preso carta e penna. Come farò a convincerlo?, pensavo. Come farò, in una lettera formale, di mezza pagina, trasmessa via fax, a chiedergli di venire qui, a Genova, al Palazzo Ducale, per uno degli incontri del nostro ciclo? Dovrò, forse, fargli intendere di essermi nutrito dei suoi libri? E scrivere – magari – con allusione sorniona che, in questa città di feriti a morte, stanchi di false partenze, noi siamo impazienti di ritrovare l’armonia o che la bellezza di Genova vorremmo fosse lui a dircela, così come quella di Napoli e di Roma, e che a Genova, come a Napoli, c’è la terra e c’è il mare e l’una e l’altro vanno salvati e che non si fa, niente si può fare, senz’estro quotidiano? Anche i più grandi non sfuggono alla lusinga sottile di chi, avendoli letti, manifesta loro la sua ammirazione. Chi ti legge, ti dà il suo tempo. Chi legge un tuo libro, ti fa dono di tre, quattro, cinque, dieci, venti… (dipende dalla lunghezza) ore della sua vita. Davvero non è poco e lo scrittore, uno scrittore che sia grande, non lo dimentica. Io, però, mi chiedevo che avrei dovuto scrivere? E come? Dovevo scrivere riconoscente (per tutto quello che avevo letto di lui) e riconoscibile (perché capisse che l’avevo letto), oppure no: semplice semplice, “per via di levare”, come doveva piacere a lui…?

Scrissi e, due giorni dopo, il mio telefono suonò: «Pronto, buongiorno, sono Raffaele La Capria».

Gli spiegai il mio desiderio e il mio progetto: il viaggio, i suoi libri, Genova, il Palazzo Ducale. Mi disse semplicemente: «Va bene. Vengo». Ero felice.

Ma, poi, due giorni dopo, mi richiamò: «Mi dispiace. Non me la sento». Insistere non si poteva e poi, anche nel ritrattare e sottrarsi a quel nostro invito, di cui ero stato il più fermo e fervido portatore, era di una gentilezza affabile, quasi miracolosa. «Mi dispiace» diceva «spero di non metterla nei guai». «Ma no, me la caverò. Capisco. Anzi, grazie in ogni modo». E gli dicevo che avrei continuato a leggerlo, proprio così come avevo sempre fatto, tenendomi accanto quelle sue parole, di amico ormai per me intimo. Bene così, dicevo. Me la caverò, dicevo. Però avevo un ultimo desiderio. Tutti abbiamo un ultimo desiderio, che è quello che si concede quando la speranza di ottenere la grazia è sfumata e non la si chiede nemmeno più e nemmeno più ci si prova a chiederla, ma si lascia piovere un ultimo desiderio, che per solito, a confronto con la richiesta della grazia è una sciocchezza, e al quale non si può dire di no: un’ultima sigaretta, un bicchiere di vino speciale, un buon pasto caldo, quel tacchino con le castagne che ogni Natale ci cucinava una prozia da parte di mio padre e che vorrei riassaggiare per ritrovarmi, rimasticandolo, innocente e bambino dopo tutti questi quaranta e passa anni di malaffare… e così via. «Per combinazione – dico – domani sono a *** per un lavoro. Se fosse per lei di non troppo grande disturbo e senza voler in alcun modo mettere scompiglio nella sua giornata, sarei immensamente felice se potessi salutarla un momento, di persona. Mi concede di farle visita?». «Ma come no!» mi risponde con l’affabile cortesia del vecchio gentiluomo. «Con grande piacere». E mi dà il suo indirizzo, al quale restiamo intesi che mi presenterò intorno a mezzogiorno.

Suono alla porta di Raffaele La Capria l’indomani, a mezzogiorno e due minuti. Chi mi arriva in anticipo, quando gli do un appuntamento, a me che sono sempre di corsa, crea qualche fastidio. Mi figuro che sia un po’ come me. Due magrissimi minuti, uno e mezzo forse, sono un intervallo giusto, mi pare: si è puntuali senza per questo rischiare di sorprendere il nostro ospite mentre sta ancora facendo altro o senza costringerlo a interrompersi. Non mi piace imporgli di dover prendere le misure dei minuti, penso. E poi è una visita di cortesia, non un appuntamento business, quando un po’ di anticipo o la più scandita delle puntualità sono dovute. Anticipo o eccesso di puntulità sarebbero rigidezza, impaccio, settentrionalità. E, infine, – penso – sto per far visita a un uomo che con il tempo ci ha fatto i conti e che lo ha raccontato quasi come nessun altro. Due minuti. Sono trascorsi due minuti da mezzogiorno quando varco la soglia di casa di Raffaele La Capria e il suono delle campane della città ancora entra, dalle finestre mezzo aperte del suo attico. Lo ringrazio, sono emozionato. Nella borsa ho molti dei suoi libri. Gli dico – ed è vero – quanto sia felice di incontrarlo, dopo tutto quel tempo che ho passato con lui, per mezzo dei suoi libri. «Mi dispiace, sa – mi ripete – non venire a Genova. Me l’ha detto che ci teneva, è gentile, ma…». Lo rassicuro, ho capito, va bene così, non se parli più: sono contento di essere lì e tanto mi basta. «Ho una curiosità», mi chiede quando stiamo per salutarci. «Mi ha detto che le conferenze, gli incontri con gli autori, tratteranno del viaggio… perché non, per esempio…? insomma, io non mi ritengo uno scrittore di viaggio. Perché ha pensato a me?»

«Forse perché ho cominciato a leggere i suoi libri – e l’ho fatto, più di una volta – proprio mentre ero in viaggio. Proprio durante un viaggio – benché io ne abbia fatti pochi», comincio. «Ma non è per questo soltanto. Anzi, non è proprio per questo… C’è stato un periodo della mia vita – racconto – in cui ho insegnato. Insegnavo letteratura italiana contemporanea a Padova, nella sede italiana di Boston University. L’ho fatto fino al 2009. Il corso era semestrale, finiva a maggio e l’ultima lezione, con i miei studenti, leggevamo ogni volta La neve del Vesuvio. Leggevamo di quel miracolo imprevisto della neve, che è magia e prodigio, dei ragazzi italiani e inglesi che giocano fra loro e intanto progettano di salir su, fino al Vesuvio, e toccare quella neve che cade tanto di rado lassù. E passa il tempo e la neve pare aspettarli – anche se loro temono che scompaia e di giorno in giorno, con quel timore, spiano il Vesuvio per essere sicuri che ancora ci sia. Poi scoppia la guerra. Loro con la guerra non c’entrano per niente. La guerra la fanno gli adulti e loro non ne sanno né le ragioni né le motivazioni. Però, soltanto perché gli hanno detto che è giusto fare così, anche i ragazzi, che fino al giorno prima erano amici e progettavano la loro gita sul Vesuvio, per toccare la neve e giocarci, cominciano a odiarsi. Fanno a pugni, fanno, anche loro, la guerra. Ed è allora che si accorgono che la neve che pareva averli aspettati, cioè il sogno meraviglioso e spensierato dell’infanzia, come d’un colpo, si è dissolta, è sparita. Non c’è più. L’infanzia è finita, la spensieratezza è finita, la gioia possibile è finita. Tutto è finito. Noi leggevamo ogni volta quel racconto e, quando finiva, così come Tonino e George e Frank Benito e Pepino si lasciano per sempre, anche per noi, per me e per i miei studenti, era finita. Era l’ora di salutarsi e ci salutavamo. Non in guerra, ma in pace, da amici. Ciascuno tornava alla propria vita, le nostre strade si separavano. Il nostro tempo di magia – perché lavorare insieme per vedere meglio, per capire meglio, per sapere di più, è sempre una magia – si era concluso. Sì, credo che sia per questo. È per questo che ho pensato che mi sarebbe immensamente piaciuto e sarebbe stato appropriato se lei fosse venuto a Genova per questi nostri incontri».

Raffaele La Capria mi aveva ascoltato, ora sorrideva. «Vengo» mi disse.

E così il 30 maggio 2012 Raffaele La Capria fu a Genova, ospite di FEG, a Palazzo Ducale, per il ciclo “Viaggiar per Storie”. Fu meraviglioso. Memorabile.

Stefano Termanini (26 marzo 2022)

N.B. Questo racconto è un omaggio a Raffaele La Capria, maestro insuperabile di scrittura, che guarda alla letteratura italiana dall’alto del suo centesimo anno d’età. Ed è una riflessione sulla guerra, che uccide la vita e il suo sogno. Voglio sia dedicato ai miei allievi di Boston University CIES, Padova: sono sparsi per il mondo. Spero siano intenti a far crescere i loro sogni e a coglierne il frutto.