Blog / Gli articoli più recenti

Perché vorrei che lassù sull’Appennino ci fosse una strada e quale nome vorrei che portasse

Giuseppe Fogliani, illustre fitopatologo, professore all’Università Cattolica, autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche, è scomparso quest’anno (2019), all’età di 96 anni. Innamorato del Pian dell’Armà, di cui fu frequentatore assiduo per quasi sessant’anni, Giuseppe Fogliani concepì un progetto di “via” a collegamento delle valli Borbera, Boreca e Staffora. Quel progetto, narrato con tanti altri, nel libro “Il Rinascimento…”, pubblicato da Stefano Termanini Editore, meriterebbe di vedere finalmente la luce. La via che Giuseppe Fogliani aveva immaginato dovrebbe essere inaugurata. E portare il suo nome. Leggi…

Alla Feltrinelli di Genova con “Di uomini e di animali” di Donatella Mascia

10 luglio. E’ un mercoledì. Giornata di caldo intenso: fa così, ormai, da qualche settimana a questa parte. Come tutti gli altri – come le persone per la strada, sugli autobus, nelle code alla Posta – ci lamentiamo un po’ anche noi. “Non mi ricordo un caldo così”, dice una signora, mentre aspetta che la presentazione cominci. E’ di quelle che cinque mesi fa dicevano: “Non mi ricordo un freddo così”.

Io, invece, un caldo così lo ricordo. Era il 13 luglio 2018, l’ho ben chiaro. Avevamo presentato Quando la notizia è buona, di Dino Frambati, ed era, come ogni anno a luglio, estate piena.

“Eh, sì, fa caldo. Qui, però, c’è un po’ d’aria condizionata”, mi provo a dire. Voglio partire con il buonumore. Di tutti, possibilmente.

Ad Arenzano, alla Libreria Sabina, con Maria Cicconetti, Fabia Binci e Gino Angelo Torchio in un pomeriggio assolato di giugno

Se non si prova, non si sa. Proviamo, dunque, anche se è un vererdì pomeriggio di fine giugno e ad Arenzano il gran caldo porta il desiderio di chi passa verso l’azzurro luccicante del mare più che attirarlo verso le pagine odorose di stampa dei nostri libri, impilati all’ombra generosa della tenda della Libreria Sabina. Proviamo, dunque, pensando che ogni strada va, prima ancora che si possa tracciarla, aperta.

Maria Cicconetti e Gino A. Torchio sono giunti da Chivasso, dove l’alta pressione di questo fine giugno 2019 è ancora più solida e il sole, nelle ore meridiane, ti avvolge dentro un’aria liquida. Ad Arenzano, la mattina, proprio mentre si dissolve in Val Polcevera

Da Padova. Un reportage di Simona Sau sulla serata con Dino Frambati e il suo “Quando la notizia è buona” (28 marzo 2019)

Dino Frambati a Padova, il 28 marzo 2019, presenta “Quando la notizia è buona” (Stefano Termanini Editore)

Una serata vivace e coinvolgente quella che si è  tenuta giovedi 28 marzo presso la sala consiliare del Comune  di Padova.

Il giornalista Dino Frambati ha presentato il suo libro di recente pubblicazione Quando la notizia è  buona ai genitori e ai docenti del nono istituto comprensivo della citta patavina, affiancato da relatori d’ eccezione come la pedagogista Rinalda Montani,