—
Martedì 4 marzo, Genova Cultura Incontra “Sadia. Storia di una donna” al Teatro Tiqu
Un libro che racconta una storia vera di riscatto e libertà femminile, dalla violenza domestica alla rinascita.
—
Martedì 4 marzo, alle ore 18.30, presso il Teatro TIQU in Piazza Cambiaso 1, Genova Cultura organizza un incontro per presentare il libro “Sadia. Storia di una donna” di Donatella Mascia, edito da Stefano Termanini Editore.
All’evento interverranno la giornalista Anna Livigni, Stefano Termanini, editore, e l’autrice Donatella Mascia, scrittrice.
“Sadia. Storia di una donna” è la vera storia, a lieto fine, di una giovane donna, Sadia, che, da sposa bambina in Bangladesh a moglie adolescente in Italia, si trova a subire la violenza di un marito che la disprezza. Grazie alla sua forza interiore, alla fuga e al sostegno delle istituzioni italiane, Sadia ricostruisce la propria vita e trova la libertà.
L’incontro, che si colloca nell’ambito delle iniziative culturali che anticipano l’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, nasce con l’intento di sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza contro le donne. “Vogliamo offrire un messaggio di speranza – spiegano gli organizzatori – dimostrando attraverso la storia di Sadia che è possibile uscire da situazioni di abuso e riappropriarsi del proprio destino. È fondamentale promuovere la conoscenza delle risorse e dei servizi di supporto disponibili per le donne vittime di violenza”.
Il libro affronta temi cruciali della condizione femminile: il matrimonio forzato e le tradizioni che opprimono, la violenza domestica con le sue profonde ferite fisiche e psicologiche, il difficile ma possibile percorso di liberazione verso la ricostruzione di sé, e il ruolo essenziale delle istituzioni e della società civile nel sostenere le donne che subiscono violenza.
Nelle pagine del libro, Sadia, la protagonista, che è una donna reale, poiché lo spunto della storia è tratto dal vero, descrive il suo sogno di studiare e diventare maestra, un sogno che teme di rivelare: “Avrei forse potuto dire che il mio sogno era studiare e diventare maestra? Un sogno certo e io avevo paura a rivelare loro un mio sogno”.
“Ho voluto dare un messaggio di speranza. La storia di Sadia è storia a lieto fine – racconta Donatella Mascia, scrittrice – il primo impulso a scrivere il libro mi è venuto dal cuore. È Sadia che mi ha ispirata… la sua forza interiore ti avvolge e ti travolge. La conosci e non puoi tacere, devi dire tutto, devi essere impietoso, perché non c’è più spazio per la reticenza”.
“Sadia è la summa di tutte le donne, anzi di tutti gli esseri umani, che un inspiegabile omaggio a vecchi riti e tradizioni condanna a subire umiliazioni e sofferenze” dice Stefano Termanini, editore. “È l’Italia, che in questo libro fa un’ottima figura, a darle consapevolezza delle sue possibilità, a offrirle lingua e cultura, protezione e un nuovo futuro. Sadia sarà libera di costruirlo come si sente e secondo i suoi desideri”.
“Sadia. Storia di una donna” di Donatella Mascia è stato oggetto e spunto di numerosi dibattiti negli scorsi mesi, a partire dal suo lancio, avvenuto presso lo scorso Salone del Libro di Torino. Al centro di una due giorni, organizzata da Stefano Termanini Editore e da Biblioteca Berio, il 21 novembre e il 5 dicembre scorsi, dal titolo “La donna tra culture, tradizioni e diritti”, “Sadia” di Donatella Mascia ha ottenuto la menzione d’onore al Premio letterario Casinò di Sanremo 2024. Ha vinto il primo premio al concorso Metropoli di Torino.
Donatella Mascia è scrittrice, commediografa, ingegnere e docente di Costruzioni navali presso l’Università di Genova. La sua carriera letteraria inizia nel 2013 con il romanzo “Magnifica Visione”, che vince il primo premio al concorso Giovanni de Scalzo. Nel 2015 pubblica “Lo spione di Piazza Leopardi”, entrato nella rosa dei cinque finalisti al Premio Acquistoria. “Quel gran signore del gatto Aldo”, pubblicato nel 2017, è un romanzo che si ambienta a Genova e nella Riviera, e che si occupa di affari milionari e delle allegre scorribande di un gatto troppo affezionato alla sua padrona per non incorrere in qualche grosso guaio. Ha vinto il primo premio al concorso letterario internazionale «L’antico Borgo». Tra le opere si ricordano anche “Di uomini e di animali”, “L’urlo nella notte” e “Una Giulietta Rossa”. “L’urlo nella notte”, pubblicato nel 2023, un anno prima di “Sadia”, è un romanzo spy fiction ricco di colpi di scena, di suspense, di fughe e di inseguimenti, ambientato tra Genova, Ginevra e Milano.

“Sadia. Storia di una donna” di Donatella Mascia, Stefano Termanini Editore è disponibile in libreria e sul sito della casa editrice: www.stefanotermaninieditore.it
Si ricorda che l’incontro è libero e aperto a tutti, ma è necessaria la prenotazione: genovacultura@genovacultura.org 0103014333-3921152682.