I libri, per noi
Il nostro lavoro con i libri e intorno ai libri comincia con un progetto editoriale. Spesso, quasi sempre, il libro vede la luce dopo una lunga lavorazione: noi con gli autori; gli autori, noi e le pagine. Poi la stampa, le presentazioni, la libreria... Il libro, ogni libro, è ogni volta un viaggio entusiasmante

Chi siamo
Attivi a Genova sotto i marchi Stefano Termanini Editore
e Serel International, pubblichiamo saggi di studiosi e docenti noti a livello
nazionale e internazionale, manuali, cataloghi d’arte, narrativa e poesia.
Siamo a Genova. La nostra sede è nella centrale via Domenico Fiasella, al numero 3, interno 12 (si prega di prendere appuntamento via telefono allo 010585155 o via email: stefanotermaninieditore@gmail.com).
Leggi…

call for paper GUD “interATTIVE/interACTIVE”
15.7.2024 | “Oggi le città sono interAttive, sono fatte di dati e li generano in maniera costante ed esponenziale. Infatti, è impossibile tenere conto di tutti quelli che vengono prodotti e verrebbe da chiedersi se davvero serva conoscerli”. E’ con queste parole che comincia la call “interATTIVO/interACTIVE”, lanciata oggi per il numero 10 di GUD, 02_2024, a cura di Nicola valentino Canessa e Chiara Centanaro.
La call for paper di GUD10, secondo numero del corrente anno 2024, dedicata al tema “interATTIVO/interACTIVE”, può essere scaricata da questo link: call10_02_2024_interATTIVO/interACTIVE (scadenza 28.8.2024).
Alla call sono invitati a partecipare gli aspiranti collaboratori di GUD.

Parlare di libri
Se c’è una cosa che ci piace fare è presentare i nostri libri. Qualcuno dirà che la presentazione di un libro è un rito, tale e quale un altro – un “rito” come tanti altri e forse per questo dotato di un senso che va sfumando. E, invece, no: noi crediamo che presentare un libro sia “dargli il via”, immetterlo nella comunità dei lettori. Che di libri, perché i libri siano vivi, occorra parlarne. Ecco perché ci piace farlo: perché i libri sono vivi!
Sul nostro canale YouTUBE, che vi invitiamo a sfogliare, i nostri Lettori troveranno tutte le nostre presentazioni.

“Ottomila dal divano” di Massimo Sorci
Viviamo in un tempo emulatorio. Guardi la TV e ti capita che ti venga voglia di compiere un’impresa. Magari quella voglia ti porterebbe – se mai potessi farcela – a scalare tutti gli 8000 in un anno, reinventandoti Nirmal Purja. Dalla TV vai allo specchio e poi ancora alla TV: ti esamini, ti guardi dentro. Guardi lui, Nirmal, e te. Il Nepal è lontano, tu hai il tuo lavoro, la famiglia, le tue 55 primavere… Non puoi permetterti gli Ottomila. Gli Ottocento, però, quelli sì, quelli puoi permetterteli – e dieci Ottocento fanno un Ottomila. [continua…]